top of page

Città Metropolitana di Milano

*Vengono indicate le traduzioni e trascrizioni quando fornite dai parlanti.

Alcune registrazioni contrassegnate con ** iniziano con la frase standard tradotta così in italiano: 
"Ha piovuto a dirotto tutta la settimana, speriamo che da domani torni il bel tempo". In questi casi non verrà indicata la traduzione di questa frase.

N.7: Elda (Albairate, Milanese)

N.7Elda
00:00 / 00:30

Età della parlante: 66 anni

Data registrazione: 27/03/21

Trascrizione (del parlante):

Tre ca faa, de matton una Gèsa per i orazion,una tôrr con du campan e un furna per far al pan;la gaìna che canta l'oeuv,una scoeulla  cul tècc noeuv,un vasett con dent un fior,un giardin per chii va al Creatur.L'é un paes sto bell quadrètt  che'l ghe sta in d'un fazzolett. 

 

Traduzione (del parlante):

Tre case fatte di mattoni, una Chiesa per le orazioni,una torre  con due campane  ed un forno per fare il pane;la gallina che canta  per l'uovo,una scuola con il tetto nuovo,un vasetto con dentro un fiore,un giardino per chi va al Creatore(cimitero).È un paese,questo bel quadretto che ci sta...in un fazzoletto.(Poesia di Carlo Mereghetti)

N.11: Elda (Albairate, Albairatese)

N.11Elda
00:00 / 00:20

Età della parlante: 66 anni

Data registrazione: 27/03/21

Trascrizione (del parlante):

Al magùtt. 
A la matina  quànd suna i vòt ur,tùcc i magùtt sa mèten a cur,
pèsten i pe e baten i man 
in i magùtt  che van a tò al pàn
baten i man, pèsten  i pe...in i magùtt che turnern indre!

 

 

 

Traduzione (del parlante):

Il muratore (in albairatese più che altro 'aiutante del muratore')
Alla mattina quando suonano le otto,tutti i muratori si mettono a correre, pestano i piedi ,battono le mani sono i muratori che vanno a prendersi il pane, battono le mani,pestano i piedi sono i muratori che ritornano indietro!

N.12: Piero (Milano, Milanese)

N.12Piero
00:00 / 00:05

 

Traduzione (del parlante):

Di topi non ne prendiamo più, neanche dipinti.

N.13: Piero (Milano, Milanese)

N.13Piero
00:00 / 00:04

Traduzione (del parlante):

Stare così così.

N.14: Piero (Milano, Milanese)

N.14Piero
00:00 / 00:06

Traduzione (del parlante):

Quando non ce n'è a sette anni, non ce se sarà neanche a settantasette.

N.15: Piero (Milano, Milanese)

N.15Piero
00:00 / 00:06

 

Traduzione (del parlante):

Se non piove sull'olivo, piove sulle uova (detto pasquale).

N.16: Piero (Milano, Milanese)

N.16Piero
00:00 / 00:11

 

Traduzione (del parlante):

Occhietto bello, suo fratello, orecchietta bella, sua sorella, la chiesa dei frati e il campanile da tirare (toccando il viso, occhi, orecchie, bocca e naso)

N.28: Elda (Albairate)

N.28Elda
00:00 / 00:14

Età della parlante: 66 anni

Data registrazione: 30/04/21

 

Trascrizione (del parlante):

Che'l om che al fa quel che al sa fa,che'l dìs che'l poc che'l sa ,che'l da che'l poc che'l ga...a l'e  un om de rispetà!

Traduzione (del parlante):

Quell'uomo che fa ciò che sa fare, che dice quel poco che sa, che dà (dona) quel poco che ha, é un uomo da rispettare.

N.111: Elda (Albairate, Milanese di Provincia)

N.111Elda
00:00 / 01:40

Età della parlante: 67 anni

Data registrazione: 28/12/21

 

Trascrizione (del parlante):

Me ricordi che a Natal faseva frécc.
Gh'era la nev e i veder coi stell de giàss.
Gh'era el camin
o la stua sempr'acès
e la pell di mandaritt a profumass.

La letterina piéna de brillantit
sconduda ben ben sòta el piatt del papà
con cent promess che duraven
men d'on dì
on testament per l'ann
che doeva 'rivà.

La poesia imparada a memoria
l'era la scusa per 'nda a troà i parent,
ciapà cinq ghéi, on belé
o per gloria,
toron e ciocolat de metes sòta i dent.

A Sant'Ambroeus andavom per i fòss
catà la tépa
per fà el presépi bell
l'era ona gara a troà i tòch gròss
per el prà e i montagn senza vedé 'l tochèll.

Dopravom l'antracite per fa i gròtt
e spécc per fa 'l lagh con dent i ochétt,
i statoètt de gèss e pù nagòt
se 'l nòno 'l ghe faseva nò i casétt.

L'albero l'era di sciori, e pòc credent
ma l'era alegher..
tacavom su tusscòss
i mandaritt, nous, bomboni,fil d'argent
el dì de Natal ghe stavom tucc adòss.

Intorna a on taol,
per mangià inséma l'oca,
mostarda, panaton e acqua di pòmm
speravom che vegniva giò la fioca
per scaldà 'l coeur e la Gèesa la pareva el Dòmm.

Traduzione (del parlante):

Mi ricordo che a Natale faceva freddo.
C'era la neve e i vetri con le stelle di ghiaccio.
C'era il camino o la stufa sempre accesa
e la pelle dei mandarini a profumare.

La letterina piena di brillantini
nascosta bene sotto il piatto del papà
con cento promesse che duravano
meno di un giorno
un testamento per l'anno
che doveva arrivare.

La poesia imparata a memoria
era la scusa per andare a trovare i parenti,
prendere cinque lire, un regalo o per gloria,
torrone e cioccolato da mettere sotto i denti.

A Sant'Ambrogio andavamo nei fossi
a raccogliere muschio
per fare il presepe più bello.
era una gara e trovare i pezzi grossi
per prati e montagne senza far notare i pezzi.

Usavamo l'antracite per fare le grotte
e gli specchi per fare il lago con dentro le ochette,
la statuine di gesso e più nulla
se qualche nonno nen faceva le casette.

L'albero era per i ricchi e dei poco credenti,
ma era allegro.
Ci appendevamo di tutto,
mandarini, noci caramelle, fili d'argento
e il giorno di Natale ci stavamo tutti addosso.

Intorno a un tavolo
per mangiare insieme l'oca,
mostarda, panettone e vino dolce.
Speravamo che venisse giù la neve
per scaldarci il cuore.
E la nostra Chiesa sembrava un Duomo.

N.143: Gualtiero (Milano, Milanese)

N.143Gualtiero
00:00 / 00:03

Età della parlante: 60 anni

 

Trascrizione (del parlante):

A Milan quan che piof guta i tec.

Data registrazione: 24/05/22

Traduzione (del parlante):

A Milano quando piove gocciolano i tetti.

  • Instagram
  • Facebook

©2020 di De Vulgare. Creato con Wix.com

bottom of page