
Provincia di Ferrara
*Vengono indicate le traduzioni e trascrizioni quando fornite dai parlanti.
​
Alcune registrazioni contrassegnate con ** iniziano con la frase standard tradotta così in italiano:
"Ha piovuto a dirotto tutta la settimana, speriamo che da domani torni il bel tempo". In questi casi non verrà indicata la traduzione di questa frase.
N.136: Gianni (Ferrara, Ferrarese)
Età della parlante: 72 anni
Data registrazione: 27/04/22
​
Trascrizione (del parlante):
​Ciao cos di a bagai che adman anden da corcala’ e dig che forse a vien anc chiecala’ ma se in vien brisa an so cus dirat ma ti porta su di bon portogai un tirabuson e na spartura e taibagai
​
Traduzione (del parlante):
Ehi cos (modo di chiamare qualcuno di cui non si ricorda il nome) Di a quello la (BAGAI Detto di persona cresciuta a stento e di meschina apparenza) Che domani andiamo da quelli là e digli che forse viene anche quella là, ma se non vengono (brisa = pas francese) non so cosa dirti , ma tu prendi delle buone arance, un cavatappi, e una spartura (Nelle case di campagna, la madia ("spartura" nel dialetto ferrarese) era collocata nell’angolo più fresco della cucina, vicino al secchiaio. Era un mobile rustico simile a una cassa con un coperchio ribaltabile). Tataibagai (indecifrabile)