LE 10 LUMINARIE PIÙ BELLE D'ITALIA
- Miriam
- 1 gen 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 25 mar 2023

La storia delle luminarie è legata a doppio filo con la tradizione cristiana. Le luci avevano un duplice intento: quello di rendere calda, accogliente e luminosa la casa nelle notti fredde e buie di dicembre e in secondo luogo di rappresentare Dio che fa, della luce, il primo elemento da lui creato.
Da allora, l'uso si è poi molto allontanato dal significato originario diventando una forma d'arte, la cui diffusione si è estesa in tutta la penisola.
LUCI DI FESTA
È nel periodo di Natale che le decorazioni luminose diventano protagoniste e accendono tutte le città.
Ovunque si vada, durante le festività, si trovano installazioni colorate, ma c'è chi ne ha fatto una vera e propria attrazione turistica. Qui di seguito, troverai quelle che secondo noi di DeVulgare sono le più belle!
Pront* a scoprire le 10 città che brilleranno per la fine dell’anno?
CAMPANIA
Il 2 dicembre, si accende˚ Salerno, la città campana, che giunge alla sua XVII edizione dell'evento Luci D'Artista.
Il tema di quest'anno sarà "Fiabe, Aurora e Giardino incantato" dove tutte le strade prenderanno vita, tra vecchie e nuove installazioni. Presso la Villa Comunale sarà riproposto "lo zoo degli animali mitologici" mentre tra le novità di questa stagione, in piazza Gian Camillo Gloriosi nel quartiere Torrione, si accenderà il cavalluccio marino simbolo identitario della città.
EMILIA ROMAGNA
Si illumina Via d'Azeglio a Bologna con le parole di "Imagine", il capolavoro di John Lennon. Dopo il successo degli omaggi a Lucio Dalla e Raffaella Carrà, quest'anno si è optato per la famosissima canzone del cantante britannico: una dedica di pace in un anno di guerre.
Il titolo e la parola peace sono disegnati dall'artista Jago.
LAZIO
È con "Favole di Luce" che si accenderà il lungomare e il centro storico di Gaeta (LT). Tutti i sabati e le domeniche sarà possibile assistere allo spettacolo di luci e d'acqua della Fontana di S.Francesco.
Menzione d'onore per "Incanto di Luci" all'Orto botanico di Roma una novità assoluta di questo Natale 2022 e per Ariccia con l'evento "Il parco delle favole incantate".
LOMBARDIA
Cernobbio (CO) è pronta ad accogliere “La Città dei Balocchi”, l’evento tenutosi negli ultimi anni a Como e che da quest’anno si sposta nel piccolo borgo.
Le tante attrazioni luminose renderanno ancor più suggestivi gli scorci della cittadina e sulle rive del lago, la sera dell’Epifania, ci sarà uno spettacolo di droni luminosi, una prima assoluta che presterà particolare attenzione all’aspetto ecologico e sostenibile.
MOLISE
Fino al 6 gennaio il piccolo borgo di Larino, sulle colline molisane, sarà protagonista del Natale grazie all’evento “Magia di Luci”. Maestose installazioni che illumineranno tutta la cittadina.
PIEMONTE
Arriva alla sua XXV edizione l’appuntamento torinese di Luci D’Artista, una vera e propria mostra brillante a cielo aperto.
Tra le novità di quest’anno spicca l’installazione di Giorgio Griffa “Azzurrogiallo”, in Piazza Cavour, che evoca “La notte stellata” di Van Gogh.
Per la mappa di tutte le installazioni da visitare clicca qui
PUGLIA
È nel capoluogo pugliese, a Bari, che avviene l’evento più atteso del 2022: un allestimento luminoso che si estende per 300 metri quadri. Ogni giorno dalle ore 18.00 si accende, in piazza Ferrarese, l’Albero di Natale con un piccolo spettacolo di luci e musica per accogliere i visitatori.
TOSCANA
Anche quest’anno, fino all’8.01, si accende di luce la Piazza Grande di Arezzo nell’omonimo evento Arezzo Christmas Light. Mapping colorati su tutti i monumenti della città alla quale daranno, sotto tutti i punti di vista, una nuova “luce”.
TRENTINO ALTO ADIGE - SÜDTIROL
A Bressanone in provincia di Bolzano non è Natale senza lo spettacolo multimediale diventato ormai tradizione. Il light musical show che si terrà ad Hofburg, il Palazzo Vescovile, racconta una nuova fiaba invernale “Liora. Il valore del tempo” scritta da Eva Kuen: una storia sull’importanza del momento vissuto che incanterà grandi e piccini.
UMBRIA
Dal 1981 brilla a Gubbio, sulle pendici del monte Ingino, l’Albero più Grande del Mondo. L’enorme installazione entra di diritto nel Guinness dei primati arrivando con la sua grande stella alla basilica del Patrono, Sant’Ubaldo, posta in cima alla montagna.
Finisce qui il nostro viaggio tra le dieci luminarie più belle di Italia, ma se vorrai potrai indicarne altre nei commenti qui sotto perché, si sa, la bellezza va condivisa!
Comments