
Provincia Autonoma di Trento
*Vengono indicate le traduzioni e trascrizioni quando fornite dai parlanti.
​
Alcune registrazioni contrassegnate con ** iniziano con la frase standard tradotta così in italiano:
"Ha piovuto a dirotto tutta la settimana, speriamo che da domani torni il bel tempo". In questi casi non verrà indicata la traduzione di questa frase.
N.30**: Giovanni (Trento, Trentino)
Età del parlante: 21 anni
Data registrazione: 18/05/21
​
Trascrizione (del parlante):
Lʼà piovù tuta la stimana. Sperente che da doman el tornia a far bel.
N.31: Giovanni (Trento, Trentino)
Età del parlante: 21 anni
Data registrazione: 18/05/21
​
Trascrizione (del parlante):
Quan che ghʼè lʼorsa su la Vigolana, no staʼ cavarte la maia de lana.
​
Traduzione (del parlante):
Quando c'è lʼorsa sulla Vigolana, non toglierti la maglia di lana.
N.32: Giovanni (Trento, Trentino)
Età del parlante: 21 anni
Data registrazione: 18/05/21
​
Trascrizione (del parlante):
Chi che gÊ¼à ‘l sospet, gÊ¼à ‘l difet.
​
Traduzione (del parlante):
Chi ha il sospetto, ha il difetto.
N.33: Giovanni (Trento, Trentino)
Età del parlante: 21 anni
Data registrazione: 18/05/21
​
Trascrizione (del parlante):
Quan che ‘l sol el tramonta, i aseni i se ‘mponta.
​
Traduzione (del parlante):
Quando il sole tramonta, gli asini si impuntano.
N.110**: Andrea (Rovereto, Dialetto Trentino-Lagarino)
Età del parlante: 28 anni
Data registrazione: 09/12/21
​
Trascrizione (del parlante):
L'ha piovest a seciae tuta la stimana, sperem che da domam vegna de nof el bel temp.
N.208: Andrea (Rovereto, Dialetto Trentino-Lagarino)
Età del parlante: 29 anni
​
Trascrizione (del parlante):
​
El re Mida l'era tant de manega larga che no gh’era sera che no ‘l fessa feste e balae, però a la fim l’è restà senza schei.
Data registrazione: 09/12/21
​
Traduzione (dalla favola "Re Mida" di G. Rodari, Favole al telefono):
​
Il re Mida era un grande spendaccione, tutte le sere dava feste e balli, finché si trovò senza un centesimo.
N.234: Andrea (Rovereto, Dialetto Trentino-Lagarino)
Età del parlante: 29 anni
Data registrazione: 28/02/23
​
Trascrizione (del parlante):
​
En de quei dì lì, i se tacheva sul mus barboni e nasi falsi, i se treva ndos bragoni a righe e i se treva pugni de coroandoi.
​
Traduzione (dalla favola "Febbraio mattacchione" di U. Petrini):
​
In quei giorni, si mettevano in faccia barbe e nasi finti, vestivano braconi rigatini, si lanciavano manciate di coriandoli.
N.263: Veronica (Nago-Torbole, Trentino meridionale)
Età della parlante: 27 anni
​
Traduzione (della parlante):
​
Che la forza sia con te.
​
Trascrizione (della parlante):
​
Che la forza la sia con ti.
Data registrazione: 04/05/23
N.272: Veronica (Nago-Torbole, Trentino meridionale)
Età della parlante: 27 anni
Data registrazione: 28/05/23
​
Trascrizione (della parlante):
​
Sto matrimoni no'òl se pól far, né domàm, né mai.
​
Traduzione (della parlante):
​
Questo matrimonio non s'ha da fare, né domani, né mai.
N.281: Veronica (Nago-Torbole, Trentino meridionale)
Età della parlante: 27 anni
Data registrazione: 27/06/23
​
Trascrizione (della parlante):
​
Esser en braghe de tela.
​
Traduzione (della parlante):
​
Essere (rimanere) in mutande (cioè, senza soldi).
N.287: Veronica (Nago-Torbole, Trentino meridionale)
Età della parlante: 27 anni
Data registrazione: 28/06/23
​
Traduzione (della parlante):
​
È l'amore che crea una famiglia.
Trascrizione (della parlante):
​
L'è co l'amor che se embastiss 'na faméa.
N.302: Andrea (Rovereto, Trentino lagarino)
Età della parlante: 27 anni
Data registrazione: 28/06/23
Trascrizione (della parlante):
​
L'è co l'amor che se embastiss 'na faméa.
​
Traduzione (della parlante):
​
È l'amore che crea una famiglia.
N.352: Andrea (Rovereto, Trentino lagarino)
Età della parlante: 30 anni
Data registrazione: 26/10/23
​
Trascrizione (del parlante):
​
Po el Cont el s’ha voltà e, dopo che l m’eva vardà fora bem bem, el m’ha dit con en fià de voze: “Sì, som bom anca mi de voler bem, e voialtre é podest vederlo zà prima de ancoi. No elo vera? Nsoma, me mpegno a dirve che, quando che l’arò finìa con lu, podré basarlo quant che volé. Però ades raus, raus! G’ho da desmisiarlo fora, che gh’è n mister che g’ha da eser fat”. “E per noialtre gnent, stanot?” la g’ha domandà una dele trei con na ridàa basa, entant che la mostreva col dé el prosach che l Cont l’eva trat en tera e che l se moveva come se ghe fusa stà rento qualcos de vif.
​
Traduzione (dalla traduzione italiana di Dracula di B. Stoker):
​
Poi il Conte si è volto e, dopo avermi scrutato attentamente, ha detto in un lieve sussurro: "Sì, anch'io so amare, e voi stesse ne avete avuto la riprova in passato. Non è forse così? Be', vi prometto che, quando l'avrò finita con lui, potrete baciarlo a volontà. Ma ora via, via! Devo svegliarlo, perché c'è del lavoro da compiere". "E per noi niente, questa notte?" ha chiesto una delle tre con una bassa risata, indicando la sacca che il Conte aveva gettato sul pavimento e che si sommuoveva come se contenesse alcunché di vivente.