
Provincia di Udin/Udine
*Vengono indicate le traduzioni e trascrizioni quando fornite dai parlanti.
​
Alcune registrazioni contrassegnate con ** iniziano con la frase standard tradotta così in italiano:
"Ha piovuto a dirotto tutta la settimana, speriamo che da domani torni il bel tempo". In questi casi non verrà indicata la traduzione di questa frase.
N.113**: Cristiano (Talmassons, Friulano)
Età del parlante: 20 anni
Data registrazione: 09/03/22
Trascrizione (del parlante):
A sglavinât dute la setemane. Sperin che doman al cambi in miôr.
N.115: Francesco (Varian - Variano di Basilian - Basiliano, Friulano)
Età del parlante: 28 anni
Data registrazione: 09/03/22
Trascrizione (del parlante):
Il trê di Avrîl e je une date une vore impuartante pai furlans, parcè che e je la fieste dal Friûl.
Traduzione (del parlante):
Il tre aprile è una data molto importante per i friulani, perché è la festa del Friuli.
N.270: Mattia (Nimis, Friulano oriental)
Età del parlante: 18 anni
Data registrazione: 09/05/23
Trascrizione (del parlante):
Dut il mont a l’é paîs.
Traduzione (del parlante):
Tutto il mondo è paese.
N.300: Mattia (Nimis, Friulano oriental)
Età del parlante: 18 anni
Data registrazione: 28/06/23
Trascrizione (del parlante):
Al è l'amor ch'al fas une famee.
Traduzione (del parlante):
È l'amore che crea una famiglia.
N.337: Mattia (Nimis, Friulano oriental)
Età del parlante: 18 anni
Data registrazione: 26/10/23
Trascrizione (del parlante):
Il sium al s’imparonave di me, dutun cun la sflacje ch’ai fâs di tirepîts. La tenare lûs de lune e jere distensive, e il vast bielvedê al mi deve une sensazion di confuartante libertât. O ai decidût di no tornâ tes stanzies visitadis de torvidece, ma di durmî indulâ che, in timps lontans, sioris zentilis a stevin a cjantâ e a condusi vitis dolcis, i cûrs gjentii avilîts par vie de distance dai lôr oms impegnâts in lontanis, dispietadis vueris. O ai tirât fûr un divan di un cjanton, di mût che, stant distirât, jo o podés amirâ l’amabil bielvedê a jevât e a misdî, e cence pensâ fregul al polvar, a chel indiferent dal dut, o mi soi mitût a durmî.
Traduzione (dalla traduzione italiana di "Dracula" di Bram Stoker):
Il sonno si impadroniva di me, in una con la pigrizia che gli funge da lacché. La morbida luce della luna era distensiva, e l'ampio panorama mi dava un senso di confortante libertà. Ho deciso di non far ritorno nelle stanze visitate dalla tetraggine, ma di dormire là dove, in tempi andati, dame gentili se ne stavano a cantare e a condurre dolci vite, i cuori gentili rattristati dalla lontananza dei loro uomini impegnati in lontane, spietate guerre. Ho cavato un gran divano da un angolo, in modo che, standovi disteso, potessi ammirare l'amabile panorama a est e a sud, e senza pensare affatto alla polvere, a essa del tutto indifferente, mi sono accinto a dormire.